Museo Torre Camuzzi
Montagnola
2011-03-29
Domenica 3 aprile 2011 alle ore 17.00
Lettura in italiano e tedesco
con Lucilla Janssen e Birgid Nothacker.
L’azzurra lontananza”
Quelle: Würsch, Montagnola
2011-03-04
Montagnola
Dal 1. marzo siamo aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30
Domenica 6 marzo 2011 ore 17.00
Lettura in italiano e tedesco
con Marco Bogliani e Marianne Niculescu
Fiabe sul tema ‘l’uomo e la bestia’
Vi aspettiamo con piacere
Museo Hermann Hesse
Marisa Würsch, segretaria-contabile
6926 Montagnola
T. +41 91 993.37.70
C. +41 79 464.44.82
F. +41 91 993.37.72
marisa@hessemontagnola.ch
2011-02-15
Lugano
Continental Parkhotel
"Fine settimana sulle orme di Klein und Wagner"
18.3. - 20.3.2011
e
21.10. - 23.10.2011
Quelle: Würsch, Montagnola
2011-01-31
Leggere al Museo Lesungen im Museum
Domenica 6 febbraio 2011 alle ore 16.00
Lettura in italiano e tedesco con Marco Bogliani e Ulrica Bogliani
Knulp
Sonntag, 6. Februar 2011 um 16.00 Uhr
Lesung in italienischer und deutscher Sprache mit Ulrica Bogliani und Marco Bogliani
Vi aspettiamo con piacere
Marisa
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-09-13
Mostra
Cittadino del mondo
Il pensiero e l’attività cosmopolita di Hermann Hesse
18 settembre 2010 – 1° febbraio 2011
(Museo Hermann Hesse Montagnola)
Vernissage: Venerdì 17 settembre, ore 18.30
Introduzione di Herbert Schnierle-Lutz, Calw (D)
La presente mostra è stata realizzata su incarico di Calw (D), città natale di Hermann Hesse, nell’ambito del gemellaggio con il comune ticinese di Collina d’Oro ed è di concezione di Herbert Schnierle-Lutz. Per la prima volta viene esposta in versione bilingue (tedesco e italiano). Hermann Hesse, che nacque nel 1877 con la cittadinanza russa del padre originario del Baltico, prima di diventare svizzero nel 1883, tedesco nel 1890 e di nuovo svizzero nel 1924, non si lasciò mai sedurre dai nazionalismi che, durante la sua vita, furono causa di due guerre mondiali. La sua origine e la casa paterna, che subì l’influsso di differenti paesi e culture, lo preservarono già da subito dalla forma di pensiero nazionalista, limitata politicamente. Già durante la prima guerra mondiale riconobbe nel nazionalismo la causa principale dei conflitti mondiali e una regressione dell’umanità. Come illustrato nella mostra, passando attraverso le differenti epoche della sua vita, questa coscienza formò il pensiero politico di Hermann Hesse, al quale diede forma diverse volte nei suoi scritti e nelle lettere. Nel 1955 Hermann Hesse ricevette il prestigioso Premio per la Pace dei librai tedeschi. Nel suo discorso di ringraziamento riassunse, come segue, una visione per una società pacifica:
|
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-09-03
Leggere al Museo
Domenica 5 settembre 2010 alle ore 17.00
Lettura in italiano e tedesco
In giardino
Sonntag, 5. September 2010 um 17.00 Uhr
Lesung in italienischer und deutscher Sprache
Freude am Garten
Vi aspettiamo con piacere
Marisa
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-07-27
CONOSCERE HERMANN HESSE
HERMANN HESSE KENNENLERNEN
Ogni domenica alle ore 17.00
Temi del mese di agosto
Lettura in tedesco e italiano:
1. agosto 2010
Farfalle: il cammino dello stupore Lucilla Janssen – Marianne Niculescu
“Contro la guerra” della morte di Hermann Hesse 15 agosto 2010 Tra due Mondi. Brani da Demian Lucilla Janssen – Morgan Powell "Klein e Wagner" L'arrivo di Hermann Hesse in Ticino 29 agosto 2010 Scene all'acqua |
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-07-08
Domenica, 18 luglio 2010 alle ore 17.00 si terrà,
nella
Chiesa Evangelica di Lugano,
una rappresentazione scenica (in tedesco) con tema
“HermannHesse in Ticino” con letture e accompagnamento musicale.
Interpreti: Ambra e Fiona Albek, Graziella Rossi e Helmut Vogel.
(Ulteriori informazioni: vedi allegato)
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-07-06
Con il mese di luglio e fino alla fine di settembre le letture al Museo
si terranno ogni domenica alle ore 17.00
I temi del mese di luglio:
11 luglio ’10 Tanguilli giorni d’estate - Friedliche Sommertage
Manuela Cattaneo - Birgid Nothacker
18 luglio ’10 Agosto (1913) - August (1913)
Raffaella Müller – Marianne Niculescu
25 luglio ’10 Siddhartha
Lucilla Janssen - Morgan Powell
Quelle: Marisa Würsch
2010-06-30
Domenica 4 luglio 2010 alle ore 17.00
Lettura in italiano e tedesco
con Manuela Cattaneo e Birgid Nothacker
Il patrimonio ideale di Hermann Hesse
Gli scritti politici
Quelle: Marisa Würsch, segretaria-contabile
6926 Montagnola
marisa@hessemontagnola.ch
2010-05-27
Spacio Piscina
Parco Monte Verità
L´allegro Hermann Hesse
Lettura e musica in tedesco e italiano
Domenica 30 maggio 2010 alle ore 11.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2010-05-08
Sabato 15 maggio 2010 ore 17.30 Hesse amante e critico d’arte Conferenza del Dr. Roland Stark
Hermann Hesse ha pubblicato oltre 3000 recensioni di libri in più di 40 riviste. La conferenza di Roland Stark affronterà le recensioni di Hesse nell’ambito artistico e le sue posizioni diverse rispetto ai tradizionali studiosi d’arte.
In tedesco; entrata Fr. 7.50 / Fr. 6.–
Museo Hermann Hesse Marisa Würsch, segretaria-contabile 6926 Montagnola T. +41 91 993.37.70 C. +41 79 464.44.82 F. +41 91 993.37.72 marisa@hessemontagnola.ch |
2010-04-25
L’amore di una coppia di eremiti
Ninon e Hermann Hesse a dialogo
Museo Hermann Hesse (Sala Boccadoro) Sabato, 1. maggio 2010, ore 20.30
L’amore di una coppia di eremiti Ninon e Hermann Hesse a dialogo Una rappresentazione scenica basata sul libro “Lieber, lieber Vogel” di Gisela Kleine, accompagnata da lettere e poesie in parte inedite.
Hermann Hesse e la sua terza moglie Ninon Hesse (nata Ausländer), due persone sensibili, originali e creative, costruirono un rapporto e un’amicizia molto intensi che durarono per decenni. “L’amore di una coppia di eremiti”, creato partendo dalla ricca corrispondenza, finora in parte inedita della coppia, è uno spettacolo che offre uno sguardo sul modello di rapporto vissuto dai due, che fu, ed è, rivoluzionario nella forma particolare di trattare la vicinanza e la lontananza. Esattamente cento anni fa, nel febbraio del 1910, la quattordicenne Ninon Ausländer scriveva a Hesse, allora trentatreenne e da poco diventato famoso, la sua prima lettera. È così che nacque il loro dialogo scritto, che per entrambi durò per tutta la vita e che non solo testimonia del terzo matrimonio di Hesse, bensì di un sorprendentemente moderno modello di rapporto. Tra il desiderio di indipendenza artistica e l’aspirazione ad un coinvolgimento più personale, tra i due si sviluppò una convivenza assolutamente non convenzionale. Ninon Hesse così formulò la sua particolare visione della vicinanza-lontananza: “…come del resto, io credo, il comportamento più utile non consiste nell’esserci quando l’altro ne ha bisogno, piuttosto: non esserci quando uno non ha bisogno dell’altro.” Nina Hesse Bernhard e Matthias Walter entrano nei personaggi della famosa coppia, rappresentando incontri, situazioni quotidiane e scene di fantasia, interagendo quali corrispondenti o rivolgendosi al pubblico quali narratori. Il risultato che ne esce è un’attrattiva mescolanza di recitazione e racconto, tra l’esperienza dei sensi e la visione distaccata che rendono i due protagonisti persone attuali e reali. Terzo attore sarà il musicista e cantante Andi Peter, che accompagnerà e sosterrà con la sua colonna la rappresentazione.
Attori: Nina Hesse Bernhard Matthias Walter Musica e sonorizzazione: Andi Peter Voce fuori campo: Klaus Henner Russius Regia: Brigitta Soraperra Direzione di produzione: Ursula Pfister
Una produzione di PROTEIN in coproduzione con “sogar theater“, Zurigo, e il „Verein allerArt“ di Bludenz. Con il sostegno di: Fachstelle Kultur (Canton Zurigo), Silver Hesse, Hermann Hesse-Stiftung Bern, Eiger-Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Familien-Vontobel-Stiftung, Jürg George Bürki-Stiftung, Migros Percento Culturale. In tedesco; Entrata: Fr. 15.-/ Fr. 10.- Prenotazione: marisa@hessemontagnola.ch, Tel. 091 993 37 70. |
marisa@hessemontagnola.ch
2010-03-29
Museo Hermann Hesse
e Caffè letterario Boccadoro
I posti per la manifestazione "Patti Smith - Reading" del 1. aprile alle ore 20.30 sono esauriti. Colore e parola. L’amicizia artistica tra Cuno Amiet e Hermann Hesse Mostra al Museo Hermann Hesse Montagnola dal 3 aprile al 5 settembre 2010 Vernissage: Sabato, 3 aprile alle 18.30 al Museo Hermann Hesse Montagnola
Domenica di Pasqua, 4 aprile 2010 ore 17.00 La cura lettura in italiano e tedesco Hesse si ricorda di medici e case di cura
Hermann Hesse dovette lottare con diversi malanni fisici; ernie, gotta, mal di schiena e dolore agli occhi, e anche insonnia. Inoltre visse delle fasi con disturbi depressivi. Sulle sue visite ai medici e ai sanatori scrisse alcuni testi molto divertenti e autoironici. La lettura presenta estratti da scritti poco conosciuti, da lettere e dal racconto La cura, scritto nel 1923.
Con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco)
Vi aspettiamo con piacere. Museo Hermann Hesse Marisa Würsch, segretaria-contabile 6926 Montagnola T. +41 91 993.37.70 C. +41 79 464.44.82 F. +41 91 993.37.72 |
marisa@hessemontagnola.ch
2010--03-04
Letture del mese da marzo 2010
Quelle: Würsch, Montagnola
2010-01-01
3 gennaio 2010 ore 16.00
Il difensore dell’animo: lettere ai giovani
Leggono Lucilla Janssen – Marianne Niculescu
Museo Hermann Hesse
6926 Montagnola
2009-10-20
Sulle orme di Horkheimer e Pollock (parte 2).
La «Scuola di Francoforte» a Montagnola
Sabato 24 ottobre 2009 ore 17.30
Caffé Boccadodor
Conferenza di Nicola Emery, filosofo.
Source: marisa@hessemontagnola.ch
2009-10-05
Sabato 10 ottobre 2009, 17.30
Conferenza di
Thomas Feitknecht
Guerra e pace: Hesse, la politica svizzera dei rifugiati e la Guerra Fredda.
Museo Hermann Hesse Montagnola
Sala Boccadoro
Source: marisa@hessemontagnola.ch
2009-09-29
Letture del mese di ottobre 2009
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-09-16
Comunicato stampa
Mostra e Conferenza
Museo Hermann Hesse Montagnola
“Dipingere è meraviglioso” Acquerelli e disegni di Hermann Hesse di proprietà della famiglia
Dal 19 settembre 2009 al 7 febbraio 2010
Vernissage Venerdì 18 settembre 2009 alle ore 18.30 Entrata libera Conferenza di Volker Michels (in tedesco): “Appostato con la cassetta dei colori” – Hermann Hesse pittore Sabato 19 settembre 2009 alle ore 17.30 Entrata Fr. 7.50/Fr. 6.-
In occasione del 100esimo anniversario della nascita di Heiner Hesse (1909–2003), figlio di Hermann Hesse, gli eredi mettono a disposizione per questa mostra diversi acquerelli, disegni e schizzi, esposti al pubblico per la prima volta. Tra questi si trovano sia acquerelli e disegni di grande formato, i quali nacquero in Collina d’Oro durante gli anni Venti, sia primi schizzi raffiguranti il Locarnese e le case dove Hesse abitò a Berna e in Ticino. Oltre a ciò saranno esposte una scelta di lettere illustrate di Hermann Hesse scritte al figlio Heiner e alcune poesie decorate con piccoli acquerelli. La scelta delle opere esposte è stata realizzata dagli eredi di Heiner Hesse. Per il figlio di Heiner, Silver, il quale ha promosso la mostra, è stato soprattutto importante presentare le diverse forme di espressione artistica presenti nell’opera del nonno e la sua evoluzione da goffo allievo pittore a “pittore dilettante” dalla forte espressività. Completeranno le opere esposte alcuni testi di Hesse, che spiegheranno il particolare significato che il lavoro artistico ebbe in fasi difficili della sua vita e nella sua opera letteraria. La mostra sarà introdotta da Silver Hesse e da Regina Bucher.
Gli interessati sono cordialmente invitati al Vernissage della mostra che si terrà il 18 settembre alle ore 18.30 al Museo Hermann Hesse di Montagnola e all’aperitivo che seguirà.
Sabato 19 settembre alle ore 18.30, Volker Michels terrà una conferenza in tedesco sul tema di Hermann Hesse pittore. Volker Michels è ritenuto uno dei più grandi specialisti di Hermann Hesse. È stato per anni curatore dell’opera di Hesse per le Edizioni Suhrkamp e ha inoltre curato per la famiglia Hesse il lascito dell’opera pittorica dell’artista. |
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-08-31
Letture del mese di settembre 2009
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-08-21
IMPORTANTE!
La manifestazione prevista il 29 agosto
con Ezard Haussmann,
"Io sono il cervo, tu il capriolo" -
Ruth Wenger e Hermann Hesse,
è stata purtroppo cancellata per motivi di salute dell'attore.
(Probabilmente verrà ripresa nella primavera del 2010).
Confidiamo nella vostra comprensione.
Museo Hermann Hesse
6926 Montagnola
2009-08-01
Letture del mese di agosto
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-06-05
Letture del mese di giugno
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-05-13
Giornata "Porte aperte" domenica 17 Maggio 2009
Entrata libera tutto il giorno al museo e all'esposizione temporanea "Incontri in Collina d'Oro.
Hermann Hesse. Maria Holzleitner. Margherita Osswald-Toppi. Elisabeth Rupp."
I visitatori possono inoltre disporre di audioguide in italiano e tedesco
che li guideranno attraverso il paesaggio della Collina d'Oro, per una durata di 2 ore ca.
Un rinfresco di benvenuto (caffè o bevanda analcolica) sarà offerto ad ogni nostro visitatore
nel nostro Caffè letterario.
Ore 14.30: passeggiata guidata
"Sulle orme di Hermann Hesse" e dei suoi luoghi preferiti (durata ca. 2 ore)
Ore 17.00: lettura in italiano e tedesco sul tema "La città di vacanza nel Sud".
La partecipazione a tutte le manifestazione è offerta.
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-04-29
Letture del mese di maggio
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-04-02
Lunedi 6 aprile 2009 , ore 20.30
Sala Boccadoro, Montagnola
Caffè letterario
"Quil il sole splende più intimamente ..."
Hermann Hesse in Ticino
Racconto musicale con Ambra Albek (violino), Fiona Albek (pianoforte),
Antonio Ballerio (lettura) e Claudio Moneta (commento)
Quelle: Würsch, Montagnola
2009-04-01
Letture del mese di aprile
2009-03-26
Hermann Hesse a Fiesole
Poeta, Pittore, Viandante
28 marzo - 31 maggio 2009
Mostra al Museo Civico, Fiesole (I)
Quelle: Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2009-03-23
LEGGERE AL MUSEO Domenica, 29 marzo 2009 alle ore 17.00
Questa settimana brani tratti da diversi libri di Hermann Hesse Leggono: Lucilla Janssen (in italiano) |
Quelle: Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2009-03-19
LEGGERE AL MUSEO Domenica, 22 marzo 2009 alle ore 17.00
Questa settimana Leggono: Marco Bogliani (in italiano) |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2009-03-10
LEGGERE AL MUSEO Domenica, 15 marzo 2009 alle ore 17.00 "CONOSCERE HERMANN HESSE" Questa settimana Leggono: Raffaella Müller (in italiano) |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2009-03-01
Comunicato Stampa
Museo Hermann Hesse
In occasione del 100. anniversario della nascita di Heiner Hesse (1. Marzo 1909) Lettura dal carteggio tra Hermann Hesse e suo figlio Heiner Hesse, con accompagnamento musicale. Con: Il premio Nobel per la letteratura Hermann Hesse scambiò con il figlio secondogenito una vivace corrispondenza che evidenzia in modo toccante il loro legame fortemente emotivo, ma nella quale, allo stesso tempo, si confrontano anche i conflitti tra padre e figlio. La Fondazione Hermann Hesse ha preparato un’interessante lettura scegliendo da centinaia di lettere, in parte inedite, comprendenti le prime lettere di Heiner undicenne fino allo scambio epistolare degli anni ‘50 e ‘60. Ciò si è potuto realizzare soprattutto grazie agli eredi di Heiner Hesse che hanno permesso di dare uno sguardo a questi documenti. L’intera corrispondenza qui presentata è stata tradotta in italiano per la prima volta dalla germanista Dr. Lucilla Janssen. Con questa lettura Heiner Hesse non viene apprezzato soltanto come figlio di un padre famoso, ma soprattutto come una personalità che gestì per più di 40 anni il lascito di Hermann Hesse. Con grande dedizione svolse un lavoro inestimabile per numerose pubblicazioni di Hesse e organizzò esposizioni di acquerelli in tutto il mondo. Senza il suo aiuto sarebbe stata quasi impossibile l’apertura del Museo a Montagnola, considerata la grande quantità di oggetti esposti che egli mise a disposizione o che si adoperò a procurare, e il suo impegno nel provvedere a sostegni finanziari. La manifestazione vuole ricordare quest’uomo straordinario il cui umorismo, intelligenza e amabilità restano indimenticabili per tutti coloro che lo conobbero. La pianista Caroline Doerge Alassio, che Heiner apprezzava e conosceva personalmente, accompagnerà la lettura con brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Sebastian Bach e Frédéric Chopin. La durata della manifestazione è di circa 90 minuti, inclusa una pausa.
Entrata libera Museo T. +41 (0) 91 993.37.70 - Caffè letterario Boccadoro T. +41 (0) 91 993.37.50 |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2009-01-30
Museo Hermann Hesse
Montagnola
Conferenza stampa 28 gennaio 2009 ore 11.00 Il numero dei visitatori ha toccato un nuovo record nel 2008: sono stati 15'487 in totale, il che rappresenta un aumento del 5% ca. rispetto all’anno precedente. Gli ospiti hanno apprezzato non solo le esposizioni temporanee e le manifestazioni, ma pure l’apertura del caffè letterario Boccadoro come piacevole complemento alla visita del museo. L’anno 2009 offre ancora una volta due esposizioni temporanee e una scelta variata di manifestazioni. |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-10-28
Museo Hermann Hesse
Montagnola
Gentili signore, egregi signori con il 1. novembre e fino al 28 febbraio 2009 (periodo invernale) il Museo sarà aperto solo di sabato e di domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Aperture straordinarie, visite o passeggiate guidate sono possibili su preavviso a marisa@hessemontagnola.ch o hesse.museo@ticino.com o per fax 0041 (0) 91 993.37.72 Sehr geehrte Damen, Sehr geehrte Herren, ab 1. November 2008 und bis und mit 28. Februar 2009 (Wintersaison) ist da Museum jeweils nur am Samstag und Sonntag von 10.00 Uhr bis 17.30 Uhr geöffnet. Auf Verlangen können ausserordentliche Öffnungen, Besuche und Führungen vereinbart werden. Bitte wenden Sie sich per e-mail an marisa@hessemontagnola.ch oder hesse.museo@ticino.com per Fax an +41 (0) 91 993.37.72 |
Leggere al Museo / Lesungen im Museum
2 novembre 2008 ore 16.00 La cura 2. November 2008 um 16.00 Uhr Kurgast
7 dicembre 2008 ore 16.00 7. Dezember 2008 um 16.00 Uhr
4 gennaio 2009 ore 16.00 4. Januar 2009 um 16.00 Uhr
1. febbraio 2009 ore 16.00 1. Februar 2009 um 16.00 Uhr
Sabato, 8 novembre, ore 17.30 Samstag, 8. November um 17.30 Uhr
L’arte incontra la fisolofia Kunst begegnet Philophie
Conferenza con diapositive di Nicola Emery Dia-Vortrag von Nicola Emery
Nel giardino delle forme vive: Paul Klee In italienischer Sprache
Sabato, 29 novembre ore 17.30 Samstag, 29. November um 17.30 Uhr
Aperitivo con lo scrittore Aperitif mit einem Schriftsteller
Ospite: Massimo Carlotto Zu Gast: Massimo Carlotto
In italienischer Sprache
Cordiali saluti Mit freundlichen Grüssen
Quelle: Marisa
Museo Hermann Hesse
6926 Montagnola
2008-09-04
Settembre 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-09-02
Museo Hermann-Hesse
Montagnola
Alleghiamo il tema delle letture del mese di settembre Inoltre vi segnaliamo: Sabato 13 settembre – riflessioni dei discendenti della famiglia su Hermann Hesse, uomo e scrittore. Ospite: Sybille Siegenthaler-Hesse
Venerdì 19 settembre – vernissage: Hermann Hesse e Thomas Mann – Documenti di un’amicizia
Sabato 20 settembre – “Scaltro schernitore” e Ingenuo usignolo” Thomas Mann e Hermann Hesse: genesi di un’amicizia ________________________________ Il nostro caffè letterario “Boccadoro” nel mese di settembre apre alle ore 08.30 fino alle ore 19.00
Vi aspettiamo con piacere! Museo Hermann Hesse |
Quelle: Marisa
2008-08-06
Collina d'Oro
Montagnola
Un fine settimana in Collina d'Oro
offre una piacevole sorpresa agli amanti della musica e della letteratura
Omaggio musicale a Bruno Walter
Chesa di Sant'Abbondio a Gentilino
nella Sala Boccadoro di Montagnola
film documentario in inglese "Bruno Walter. The maestro, the man"
Antonio Ballerio (in italiano) e Rudolf Cornelius (in tedesco)
"Oft wirst du mich jagen von Tod zu Geburt"
al cimitero di S. Abbondio di Gentilino
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-08-01
Agosto 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-07-01
Luglio 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-06-22
Hermann Hesse-Museum
Montagnola
Il programma del secondo semestre 2008
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-05-29
Giugno 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-05-17
18.05.08
Giornata Internazionale dei Musei
spaziatore I visitatori possono visitare gratis tutto il giorno il Museo, inclusa l'esposizione temporanea "Selvaggio Shiva – sorridente Vishnu. Hermann Hesse e il mondo delle divinità induiste". Potranno inoltre disporre delle audioguide in italiano e tedesco che li guideranno attraverso il paesaggio della Collina d'Oro sulle orme di Hermann Hesse, per una durata di 2 ore. Alle ore 17.00 saranno tutti invitati a una lettura in italiano e tedesco sul tema "Hermann Hesse e la Collina d'Oro" Chi lo desiderasse, potrà visionare dei filmati su Hermann Hesse o sull'induismo nel nostro cinema. |
Vi aspettiamo con piacere!!
Team del Museo Hermann Hesse e Caffè Letterario Boccadoro
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-05-14
Museo Hermann Hesse Montagnola
Sabato, 17 maggio 2008 ore 17.30
Jorrit Britschgi
L’evoluzione dell’arte pittorica indiana: temi e tecniche
Conferenza con diapositive
Nell’ambito dell’attuale mostra temporanea “Selvaggio Shiva – sorridente Vishnu, Hermann Hesse e il mondo delle divinità induiste”, Jorrit Britschgi, curatore del Museo Rietberg nella sezione di arte pittorica indiana, terrà una conferenza sul tema dell’evoluzione dell’arte pittorica indiana dal XXII° secolo fino ad oggi. La conferenza sarà accompagnata dalla proiezione di immagini. In tedesco Entrata Fr. 7.50 / 6.- |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-05-7
Il Museo Hermann Hesse amplia la sua offerta
Apertura del
Caffè letterario “Boccadoro”
Caffè “Boccadoro”, Vicolo dei Somazzi, Montagnola
Sabato 10 maggio 2008, alle ore 17.30
Nelle immediate vicinanze del Museo i nostri visitatori, assieme alla popolazione locale della Collina d’Oro e a tutti gli avventori interessati, avranno ora l’opportunità di immergersi in un’accogliente atmosfera, leggere libri e sfogliare giornali e riviste, scambiando idee e opinioni con altri ospiti. Al nostro pubblico internazionale abbiamo messo a disposizione diverse letture in italiano, tedesco, inglese e francese. Gli ospiti inoltre potranno liberamente usufruire del computer e connettersi a Internet con il nostro allacciamento ADSL. Caffè, bibite e piccoli spuntini, con prodotti di commercianti e fornitori locali, renderanno l’atmosfera ancora più piacevole e ospitale.
In occasione dell’apertura è prevista una lettura di testi di Hermann Hesse sul tema “Pane e vino” con gli attori Antonio Ballerio (italiano) e Ernst Süss (tedesco), accompagnati dal sassofono di Harry White. |
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-04-29
Maggio 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-04-08
Aprile 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-04-07
Déi e dee dell’India.
La molteplicità del divino.
Sabato, 12 aprile alle ore 17.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Conferenza con diapositive (in italiano)
Giulia Renata Maria Bellentani
(Collaboratrice del Museo delle Culture Lugano)
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-03-17
23 marzo - 31 agosto 2008
Selvaggio Shiva - sorridente Vishnu
Hermann Hesse e il mondo delle divinità dell'Induismo
Vernissage
sabato 22 marzo 2008, ore 17.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-03-12
Week-end al Museo Hesse di Montagnola
Sabato 15 marzo 2008 alle ore 17.30
Incontri fra arte e filosofia – spazi dell’utopia
Fuggire sulle vette “Alpine Architektur” l’utopia di Bruno Taut
Con Nicola Emery
Samstag 15. März 2008 17.30 Uhr
Begegnungen zwischen Kunst und Philosophie – Utopische Räume
Gipfelflucht: ”Alpine Architektur” Die Utopie von Bruno Taut
Mit Nicola Emery
______________________________________________
Domenica 16 marzo 2008 ore 17.00
Il coraggio di ogni giorno
Lettura in italiano e tedesco con Lina Simoneschi e Hugo Eberhardt
Sonntag 16. März 2008 17.00 Uhr
Eigensinn macht Spass
Lesung in deutscher und italienischer Sprache mit Hugo Eberhardt und Lina Simoneschi
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2008-03-11
Turismo Culturale in Collina d'Oro
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2008-03-01
Incontri fra arte e filosofia – Spazi, forme e territori dell’utopia
Secondo appuntamento del 2008 di conferenze di
Nicola Emery
Museo Hermann Hesse Montagnola
15 marzo 2008 – Fuggire sulle vette: «Alpine Architektur» – l’utopia di Bruno Taut
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2008-02-28
Vi rammentiamo
Ospite: Elena Rondi Gay des Combes
Racconti dell’anno1917 lettura in italiano e tedesco
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2008-02-25
LEGGERE AL MUSEO
Marzo 2008
Ogni domenica alle ore 17.00
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2008-02-13
“Magia dei Colori” Museo Hermann Hesse – Montagnola 15 febbraio – 2 marzo 2008
Vernissage: Venerdì 15 febbraio 2008 alle ore 16.30 Al vernissage gli allievi di una classe delle scuole elementari di Collina d’Oro leggeranno delle poesie con accompagnamento musicale. Il progetto «magia dei colori» è nato nell’ambito del Festival internazionale di arte tessile »quiltartlugano» tenutosi a Lugano e Montagnola nel mese di giugno 2007. L’Istituto scolastico di Collina d’Oro ha organizzato un corso dopo-scuola di arte tessile a cui hanno partecipato otto bambine di età dagli otto ai dieci anni, che si sono avvicinate per la prima volta a questo tipo di tecnica. Sono stati proposti loro alcuni temi cari al poeta e pittore Hermann Hesse, quali «Le stagioni», «Il paesaggio di Montagnola» e «La magia dei colori». Questa esposizione mostra le opere di tessuti e fili che sono nate dal grande entusiasmo, unito alla fantasia di ogni bambina. Abbinate alle poesie e alla prosa di Hermann Hesse, rappresentano un particolare modo di avvicinarsi all’autore. Responsabile del progetto di tempo libero: Nina Novicov-Brown, Collina d’Oro Apertura mostra martedì e giovedì 16.00-18.00 mercoledì 14.00 – 16.00 Entrata gratuita per allievi e un accompagnatore Con il sostegno di: Comune di Collina d’Oro Fondazione culturale Collina d’Oro Studio Grafico Nicod Collina d’Oro T. +41 (0) 91 993.37.70 F. +41 (0) 91 993.37.72
|
Quelle: Fondazione Hermann Hesse, Montagnola
2008-02-08
Conferenza Stampa Museo Hermann Hesse Montagnola
Presentazione del Programma 2008
Per presentare al pubblico il nuovo Programma 2008, le Mostre e le Manifestazioni che si svolgeranno durante questo nuovo anno di attività nel nostro Museo, la Direttrice della Fondazione e del Museo Hermann Hesse Regina Bucher ha il piacere di invitarvi alla conferenza stampa che si terrà presso il Museo Hermann Hesse Torre Camuzzi - 6926 Montagnola Giovedì, 14 febbraio 2008, alle ore 11.00
In qualità d'Ospite d'Onore interverrà l'Onorevole Giovanna Masoni Brenni, titolare del Dicastero Attività culturali e del Dicastero del Territorio e Consigliera della Fondazione Hermann Hesse Montagnola
Al termine verrà offerto un rinfresco.
Nell'attesa di ricevervi formuliamo i nostri saluti più cordiali.
|
Quelle: Fondazione Hermann Hesse, Montagnola
2008-01-02
La Direzione, le collaboratrici e i collaboratori del Museo Hermann Hesse desiderano esprimervi i loro più sinceri auguri per un Sereno Anno Nuovo. Per scambiarci gli auguri, in occasione dell’inizio del nuovo anno, siamo lieti di invitarvi ad assistere alla lettura di domenica, 6 gennaio 2008 alle ore 16.00 presso il Museo seguita da un brindisi offerto. Tema: DEMIAN - Una nuova vita esce dall'uovo DEMIAN - Ein neues Leben kämpft sich aus dem Ei Leggono Prof. Giuseppe Curonici e Birgid Nothacker In attesa di incontrarvi numerosi, vi rinnoviamo i nostri più cari auguri. |
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-11-28
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 2 dicembre 2007 alle ore 16.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Crimine ed erotismo
Brani tratti dalle opere di Hermann Hesse
Leggono: Lina Simoneschi (in italiano)
Hugo Eberhardt (in tedesco)
Quelle: Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2007-10-31
Museo Hermann Hesse
Montagnola
Gentili Signore, Egregi Signori,
Vi ricordiamo che da novembre a febbraio siamo aperti solo il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 17.30 Le letture domenicali in questo periodo si terranno unicamente la prima domenica del mese (4 novembre 2007 – 2 dicembre 2007 – 6 gennaio 2008 – 3 febbraio 2008 alle ore 16.00) Visite, guide o passeggiate durante questi mesi possono essere organizzate, su prenotazione, anche durante i giorni feriali. Richieste e informazioni per fax +41 (0) 91 993.37.72 E info@hessemontagnola.ch ; marisa@hessemontagnola.ch
Eccezionalmente giovedì 1. novembre siamo aperti dalle 10.00 alle 17.30
Vi alleghiamo il tema della lettura di domenica 4 novembre alle ore 16.00
Cordiali saluti. Marisa Würsch, segretaria-contabile |
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-10-31
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 4 novembre 2007 alle ore 16.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Questa settimana
Entrando in una nuova casa
Autunno ticinese
Leggono: Lucia Barella (in italiano)
Hugo Eberhardt (in tedesco)
Quelle: Regina Bucher, Montagnola
2007-10-10
Josef Bernhard Lang quale lettore delle opere di Hermann Hesse
Conferenza al Museo Hermann Hesse Montagnola,
Sabato, 13 ottobre 2007, ore 17.30
Nell’ambito della mostra sui rapporti di Hermann Hesse con il suo psicoterapeuta Josef Bernhard Lang, il Museo offre questa fine settimana con una conferenza del Dr. Thomas Feitknecht, un importante appuntamento dedicato all’approfondimento di un aspetto di questa amicizia. |
Conferenza in lingua tedesca
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-10-10
Leggere al Museo Hermann Hesse-Montagnola
Ogni domenica alle ore 17.00
"Conoscere Hermann Hesse"
Lettura in italiano e tedesco del mese di ottobre 2007
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-10-01
Il Situazionismo ,
dall’arte alla critica politica
Sabato, 6 ottobre 2007, ore 17. 30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Terzo appuntamento con il filosofo
Nicola Emery
Corrispondenze. Ciclo di incontri fra arte e filosofia.
Nel dopoguerra, l’eredità dadaista e surrealista è stata raccolta dal “movimento internazionale situazionista”, fondato nel 1957 da Guy Debord, da Asgern Jorn e da altri personaggi irregolari che avrebbero fortemente contribuito alla controcultura del 1968. La pratica artistica situazionista mirava all’ “urbanismo unitario” e pertanto si poneva in alternativa critica al funzionalismo architettonico modernista. Dell’Internazionale Situazionista, collocandola fra la filosofia, l’architettura e la pratica dell’utopia, parlerà la conferenza di Nicola Emery , filosofo e docente all’Accademia di architettura di Mendrisio. |
Nicola Emery , nato a Lugano nel 1958, vive in Collina d’Oro. Laureato in Filosofia all’Università di Venezia; con dottorato di ricerca in Filosofia a Roma. Ha svolto attività didattica presso l’Università di Venezia, poi assistente di Massimo Cacciari e dal 1998 docente di filosofia e estetica all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana. Fra i suoi scritti più importanti Lo Sguardo di Sisifo. G. Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi (Milano 1997), L’eloquenza del Nichilismo (Roma 2001); ha curato saggi in Italia per Adelphi e in Francia per Allia e scritto saggi per riviste fra cui Platone e l’architettura del nomos, ‘Studia philosophica’, vol. 60, Bern-Stuttgart 2001; Alcuni suoi testi di recente pubblicazione sono frutto della sua collaborazione con l’ Atelier Peter Zumthor. |
E’ gradita la prenotazione
Entrata Fr. 7.50 / AVS e Studenti Fr. 6.-
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-09-26
Sabato 29 settembre 2007 ore 21.00
Centro Scolastico Collina d’Oro, Montagnola
La Fondazione Hermann Hesse Montagnola presenta una lettura scenica
con variazioni alla fisarmonica su
Reineke Fuchs (La volpe Reineke)
di Johann Wolfgang von Goethe
con Peter Fricke e Enrique Ugarte
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-09-18
Museo Hermann Hesse Montagnola
Sabato 22 settembre alle ore 17.30
“Ricordo di mio nonno Hermann Hesse”
Incontro con Silver Hesse
(in tedesco)
Nell’ambito delle manifestazioni Riflessioni dei discendenti della famiglia su Hermann Hesse, uomo e scrittore, quest’anno avremo come ospite Silver Hesse. Silver Hesse, nato nel 1942, è il primo figlio di Heiner Hesse e Isa Rabinovitch. Vive a Zurigo dove lavora come architetto e paesaggista. A colloquio con Regina Bucher, direttrice del Museo, Silver Hesse racconterà dei suoi ricordi sul nonno Hermann Hesse e la sua terza moglie Ninon Dolbin. In conclusione dell’incontro e durante l’aperitivo, vi sarà l’occasione per domande del pubblico.
Entrata libera. |
Contatto: www.hessemontagnola.ch
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-09-13
Montagnola
Vi ricordiamo:
- Venerdì 14 settembre alle ore 18.30
Vernissage „L’oscuro e selvaggio lato dell’anima“
Hermann Hesse e il suo psicoterapeuta Josef Bernhard Lang
- Sabato 15 settembre ore 17.30
„La mia nobile rovina“ Hermann Hesse in casa Camuzzi – conferenza,
per l’occasione verrà presentata una pubblicazione in italiano e tedesco sul tema.
Vi aspettiamo con piacere
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-09-06
Museo Hermann Hesse Montagnola
Fine settimana del 14 e 15 settembre 2007
Apertura della mostra “L’oscuro e selvaggio lato dell’anima”,
conferenza e presentazione del libro “La mia nobile rovina”,
in occasione del 130° anniversario della nascita di Hermann Hesse
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-09-01
Leggere al Museo Hermann Hesse-Montagnola
Ogni domenica alle ore 17.00
"Conoscere Hermann Hesse"
Lettura in italiano e tedesco del mese di agosto
Settembre 2007
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-08-12
Leggere al Museo Hermann Hesse-Montagnola
Ogni domenica alle ore 17.00
"Conoscere Hermann Hesse"
Lettura in italiano e tedesco del mese di agosto
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-08-01
Domenica, 5 agosto 2007 alle ore 17.00, Cimitero di Sant’Abbondio, Gentilino Lettura per il 45esimo anniversario della morte di Hermann Hesse IMMAGINI DA SOGNO
Hermann Hesse morì il 9 agosto 1962, all’età di 85 anni, nella sua patria prescelta, a Montagnola in Collina d’Oro, dove trascorse più della metà della sua vita. Come ogni anno il Poeta viene ricordato con una lettura presso il Cimitero di Sant’Abbondio di Gentilino. Antonio Ballerio e Rudolf Cornelius presenteranno, in italiano e tedesco, due suggestive favole di Hermann Hesse scritte nel 1913. Il poeta racconta di un poeta cinese che si muove tra la realtà e il mondo dei sogni della poesia. Anche la favola Il sogno flautato tratta delle visioni e della percezione del reale. Antonio Ballerio é attore di teatro, film e televisione, in Italia e in Svizzera; Rudolf Cornelius, durante i decenni della sua carriera artistica, ha lavorato in numerosi teatri tedeschi e attualmente recita presso il Teatro di Essen in Germania. Entrambi gli artisti sono conosciuti dai visitatori del Museo quali espressivi e sensibili interpreti di Hermann Hesse. Entrata libera. |
2007-07-01
LEGGERE AL MUSEO
Luglio
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
(PDF)
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-06-28
Lettura per il 130esimo anniversario della nascita di Hermann Hesse e Programma luglio – dicembre 2007
Il programma del Museo Hermann Hesse per il secondo semestre del 2007 inizia con una lettura dal tema L’ostinazione diverte, che avrà luogo il 1° luglio alle ore 17.00 con gli attori Graziella Rossi e Claudio Moneta. Verrà così ricordato il 130esimo anniversario della nascita di Hermann Hesse (2 luglio 1877 – 9 agosto 1962) e inaugurata la seconda metà di un programma molto interessante. |
(PDF)
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-06-17
LEGGERE AL MUSEO
Giugno
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
(PDF)
2007-04-23
Buongiorno
Nel 1995 l’UNESCO ha proclamato il 23 aprile “Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore”, sottolineando come il libro sia sempre stato un potente strumento di diffusione e conservazione della cultura. Esso è infatti importante per lo sviluppo di una coscienza collettiva delle tradizioni culturali di tutto il mondo, e può dar vita, con la sua influenza, a comportamenti basati sulla comprensione, la tolleranza e il dialogo.
Per questa giornata il Museo Hermann Hesse a Montagnola a scelto il libro ISPIRAZIONI Con brani di Hermann Hesse – cenni biografici, fotografie e 80 riproduzioni dei suoi acquerelli
Per la durata di un mese lo si potrà acquistare al prezzo promozionale di Fr. 24.—
Cordiali saluti Marisa Würsch, segretaria |
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-04-05
Museo Hermann Hesse Montagnola
Mostra
5 aprile – 2 settembre 2007
„Quel paesaggio così calmo e così eterno“
Fotografie di Giosanna Crivelli
Testi di Hermann Hesse
(PDF)
2007-04-03
Lettura di Pasqua
“Amare questa é fortuna”
La tradizionale lettura di Pasqua al Museo Hermann Hesse di Montagnola si terrà domenica 8 aprile alle ore 17.30.
Antonio Ballerio (in italiano) e Rudolf Cornelius (in tedesco) leggeranno umoristici brani in prosa e poesie tratti dalle opere di Hesse sul tema dell’Amore.
È gradita la prenotazione; info@hessemontagnola.ch o Tel 091.993.37.70
|
Sorgénte: Marisa Würsch, Montagnola
2007-03-28
Per presentare la mostra di fotografie di Giosanna Crivelli con i testi di Hermann Hesse “Quel paesaggio così calmo e così eterno” la Direttrice del Museo Hermann Hesse Regina Bucher ha il piacere di invitarvi alla conferenza stampa che si terrà presso il Museo Hermann Hesse Torre Camuzzi - 6926 Montagnola Mercoledì, 4 aprile 2007 alle ore 11.00
All'incontro interverranno, oltre all’artista Giosanna Crivelli, anche Giampiero Berra, capo dicastero cultura del Comune di Collina d’Oro e Alessandro Soldini presidente della Fondazione Culturale di Collina d’Oro.
Al termine verrà offerto un rinfresco.
Nell'attesa di ricevervi formuliamo i nostri saluti più cordiali. |
Quelle: Regina Bucher, direttrice
Museo Hermann Hesse Montagnola
2007-03-26
Buongiorno, * alleghiamo le letture del mese di aprile.
* Vi segnaliamo già sin d’ora il vernissage della mostra “Quel paesaggio così calmo e così eterno” Mercoledì, 4 aprile ore 18.30 al Museo
Cordiali saluti Marisa Würsch, segretaria |
(PDF)
2007-03-16
Buongiorno, Eccovi le manifestazioni di questa settimana
Sabato 17 marzo 2007 alle ore 17.30 al Museo secondo appuntamento con il filosofo Nicola Emery – ciclo di incontri fra arte e filosofia (alleghiamo alcune informazioni)
Domenica 18 marzo 2007 alle ore 17.00 al Museo Conoscere Hermann Hesse lettura in italiano e tedesco Brani tratti da Rosshalde
Inoltre vi segnaliamo che la mostra “Rifugio Monte Verità” , che ha ottenuto un successo insperato, chiude definitivamente lunedì 19 marzo
Vi aspettiamo con piacere Marisa Würsch,segretaria-contabile
|
(PDF)
2007-03-08
Buongiorno e buona settimana a tutti, Vi ricordiamo le manifestazioni di questa settimana
* Venerdì, 9 marzo – Casa Don Guanella a Ispra (Italia) ore 21.00 Hermann Hesse – Sguardo verso l’Italia Lettura con Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco) con accompagnamento musicale
* Sabato 10 marzo – Museo Hermann Hesse ore 17.30 Epoche della pittura: le metamorfosi del senso dell’arte Corrispondenze. Ciclo di incontri fra arte e filosofia (comunicato allegato) E’ gradita la prenotazione
* Domenica, 11 marzo – Museo Hermann Hesse ore 17.00 Lettura in italiano e tedesco – Brani tratti da Il lupo della Steppa Marco Bogliani (italiano) Brigitte Löffler (tedesco)
Siamo aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30 Vi aspettiamo con piacere
Marisa Würsch,segretaria-contabile Museo Hermann Hesse Torre Camuzzi 6926 Montagnola T. +41 (0) 91 993.37.70 F. +41 (0) 91 993.37.72 www.hessemontagnola.ch marisa@hessemontagnola.ch |
2007-03-08
Epoche della pittura. Le metamorfosi del senso dell’arte
Appuntamento con il filosofo Nicola Emery
Corrispondenze. Ciclo di incontri fra arte e filosofia
Sabato 10 marzo 2007 alle ore 17.30
(PDF)
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2007-01-31
LEGGERE AL MUSEODomenica, 4 febbraio 2006 alle ore 16.00"CONOSCERE HERMANN HESSE" Lettura in tedesco e italiano.
Questa settimana elogio alla ferrovia
Leggono: Francesco Jelmini (in italiano) Hugo Eberhardt (in tedesco)
|
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2007-01-12
Egregi Signori, Vi invitiamo gentilmente a voler segnalare che la mostra “Rifugio – Monte Verità” presso il Museo Hermann Hesse a Montagnola è stata prolungata fino al 19 marzo 2007 compreso . – alleghiamo alcune informazioni sulla stessa Il Museo fino a fine febbraio è aperto unicamente al sabato e alla domenica dalle ore 10.00 alle 17.30, visite, guide o passeggiate possono essere ugualmente organizzate, su prenotazione, anche durante i giorni feriali. Richieste e informazioni per fax +41 (0) 91 993.37.72 / info@hessemontagnola.ch ; marisa@hessemontagnola.ch . |
(PDF)
2006-12-19
La Direzione, le collaboratrici e i collaboratori del Museo Hermann Hesse
desiderano esprimervi i loro più sinceri auguri per un Felice Natale ed un Sereno Anno Nuovo.
Per scambiarci gli auguri, in occasione dell’inizio del nuovo anno,
siamo lieti di invitarvi ad assistere alla lettura di
domenica, 7 gennaio 2007 alle ore 16.00 presso il Museo
seguita da un brindisi offerto.
In attesa di incontrarvi numerosi, vi rinnoviamo i nostri più cari auguri.
Die Direktion und alle Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter des Museum Hermann Hesse
wünschen Ihnen Frohe Weihnachten und ein Glückliches neues Jahr.
Zum Jahresbeginn laden wir Sie herzlich am
Sonntag, den 7. Januar 2007 um 16.00 Uhr
zu einer zweisprachigen Lesung mit anschliessendem Umtrunk
in das Museum Hermann Hesse ein.
Wir hoffen, Sie zu dieser Gelegenheit in Montagnola willkommen
heissen zu dürfen und wünschen Ihnen bis dahin schöne Festtage!
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2006-11-28
Gentili signore, egregi signori,
Anche quest’anno saremo presenti al mercatino di Natale di
saranno messi in vendita articoli regalo con il paesaggio ticinese negli acquarelli di Hermann Hesse.
letture tratte da Narciso e Boccadoro, leggono Lina Simoneschi e Morgan Powell
Vi segnaliamo già sin d’ora i nostri orari per il periodo natalizio:
saremo aperti dalle 10.00 alle 16.00.
Cordiali saluti
Marisa Würsch, segretaria-contabile
Museo Hermann Hesse
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2006-10-15
“Aperitivo con lo scrittore”
nell’ambito del mese della cultura
a cura di Rossana Maspero
letture di Antonio Ballerio
Sabato, 21 ottobre 2006, ore 17.30
Ospite: Andrea Vitali
(PDF)
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-10-13
Vi ricordiamo
v sabato 14 ottobre alle ore 17.00 Sala E. Palazzo dei Congressi, Lugano
Lettura in lingua italiana di testi di Hermann Hesse sul tema
Ticino Patria predestinata con Claudio Moneta
v domenica 15 ottobre alle ore 17.00, Museo Hermann Hesse, Montagnola
Lettura in italiano e tedesco di testi di Hermann Hesse sul tema
Hermann Hesse e la cultura italiana
Leggono Antonio Ballerio e Rudolf Cornelius
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-10-11
HERMANN HESSE E IL “MESE DELLA CULTURA”
Nell’ambito del mese della cultura organizzato dalla città di Lugano il nostro Museo
sarà presente al Ciani, Viale Cattaneo 5 a Lugano alla Fiera della cultura che è il
“cuore pulsante” del mese della cultura.
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-10-06
Museo Torre Camuzzi Montagnola
LEGGERE AL MUSEO
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Letture del mese di ottobre
8 ottobre 2006 Brani tratti da “L’ultima estate di Klingsor” Leggono Francesco Jelmini – Andrea Abate
22 ottobre 2006 Brani tratti da “Nel chiosco di Pressel” Leggono Marco Bogliani – Brigitte Löffler
29 ottobre 2006 Brani tratti da “Il mio credo” Leggono Raffaella Müller – Brigitte Löffler
|
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-07-22
Harry White - Pressefoto
“Emmy Ball-Hennings –
L’acquartieramento. Ultimo amore di Emmy”
con Eveline Hasler e Harry White (sassofono),
Sabato, 29 luglio 2006 alle ore 17.00
Museo Hermann Hesse Montagnola
Eveline Hasler, nata e cresciuta a Glarus, è scrittrice e vive da 10 anni in Ticino. Diventa famosa grazie ai suoi libri autobiografici, frutto di accurate ricerche e che riportano una notevole immedesimazione psicologica, quali: Anna Göldin, die letzte Hexe; Der Zeitreisende, die Visionen des Henry Dunant; Die Wachsflügelfrau e Aline und die Erfindung der Liebe. Per il suo lavoro letterario, tradotto in diverse lingue e trasposto per il cinema, riceve nel 1989 il Premio letterario Schubert, nel 1994 il Meersburger Droste-Preises e nel 1999 il Premio Justinus Kerner. Nel suo racconto, finora inedito, Eveline Hasler racconta dell’ultimo amore di Emmy Ball- Hennings per un soldato, acquartierato nel 1944 a Magliaso. Il rinomato musicista Harry White, con il suo storico sassofono degli anni ’30, accompagnerà la storia d’amore con musica popolare ticinese e composizioni di Violeta Dinescu ("Improvisation") e Stefan Thomas ("Klagegesang" ). Harry White viene dal Missisipi e suona il sassofono da quando aveva 11 anni. Fa parte del famoso “Rascher Saxophon Quartett”, con il quale è apparso sulle scene di tutto mondo; alla Carnegie Hall di New York, all’Opera Bastille di Parigi, al Konzertverein di Vienna e alla Royal Festival Hall a Londra. Con la direzione di Sir Simon Rattle, White ha suonato per la Berliner Philharmonischen Orchester, in occasione del concerto di Capodanno del 2002 alla Philharmonie di Berlino. |
L’entrata é di Fr. 12.--; per i membri del Gruppo di sostegno e AVS e studenti Fr. 10.-
È gradita la prenotazione: Tel. 091 993 37 70, marisa@hessemontagnola.ch
Quelle: Fondazione
2006-07-21
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 23 luglio 2006 alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Questa settimana lettura di brani da
ROSSHALDE
Leggono: Giuseppe Curonici (in italiano)
Marcus Bernard Hartmann (in tedesco)
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-07-12
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 16 luglio 2006 alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Questa settimana
ESTATE
Prosa e Poesie
Leggono: Raffaella Müller (italiano
Brigitte Löffler (tedesco)
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-07-07
Buongiorno,
abbiamo il piacere di segnalarvi
le nostre prossime manifestazioni:
|
Vi rammentiamo che siamo aperti tutti i giorni ininterrottamente dalle 10.00 alle 18.30
Marisa Würsch, segretaria-contabile
Museo Hermann Hesse
Torre Camuzzi
6926 Montagnola - Svizzera
tel. +41 (0) 91 993.37.70
fax +41 (0) 91 993.37.72
www.hessemontagnola.ch
e-mail: marisa@hessemontagnola.ch
2006-07-06
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 9 luglio 2006 alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Il tema di questa settimana
Una biblioteca della letteratura universale
Serata con l’autore
Il giovane poeta
La mia lettura preferita
Leggono: Raffaella Müller (italiano
Marianne Nicolescu (tedesco)
Quelle: Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-06-30
“Siamo lo stuzzichino con il prosecco”. L’artista Emmy Hennings e la prostituzione
Lettura scenica con Graziella Rossi, Helmut Vogel e Ernst Süss
(in tedesco)
(Vogel, Rossi, Süss)
Domenica 2 luglio 2006, anniversario della nascita di Hermann Hesse, alle 20.45
Aula Magna, Centro scolastico di
Collina d’Oro, Montagnola
Nell’ambito della mostra su Emmy Ball-Hennings, attualmente visitabile al Museo Hermann Hesse di Montagnola fino al 10 settembre, la Fondazione Hermann Hesse Montagnola presenta una lettura scenica sul tema “Emmy Hennings e la prostituzione”. Questo spettacolo è già stato rappresentato con molto successo nel 2004, in occasione di una mostra al Museo Bärengasse di Zurigo La concezione è stata elaborata da Regula Bochsler e Rita Kessler tema della prostituzione. In grande sintonia, gli attori Graziella Rossi, Helmut Vogel e Ernst Süss rappresentano, a partire dai testi originali dell’artista, le sue drammatiche esperienze di prostituta, tratteggiando nel contempo un quadro della vita artistica di Zurigo all’inizio del secolo. In Brandmal [Il marchio d’infamia], apparso nel 1920, Emmy scrive su se stessa: “Vorrei tanto sapere se il denaro è l’unico segno visibile della mia trascuratezza [...] Per questa banconota da dieci marchi fui adagiata io stessa sul tavolo, fu pagata con me.” Nello stesso libro, riporta più tardi: “Se da bambina avessi saputo che il solo giacere su di un letto e fissare la parete avrebbe provocato così tante torture, avrei rimproverato i miei genitori per avermi messo al mondo.” |
Entrata Fr. 15.-/ Fr. 12.-
Quelle: Fondazione. Montagnola
2006-06-30
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 2 luglio 2006 alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Il tema di questa settimana
Assaggi dal mondo fiabesco di Hesse
Leggono: Lina Simoneschi (italiano
Hugo Eberhardt (tedesco)
Quelle:
2006-06-02
“Il Paradiso: Agnuzzo”
Hermann Hesse ed Emmy Ball-Hennings
Conferenza di Bärbel Reetz nel giardino della casa di Agnuzzo, in cui abitò Emmy Ball-Hennings.
In tedesco
Domenica 4 giugno alle ore 11.00
Punto di ritrovo: alle 10.45 nel posteggio all’entrata di Agnuzzo.
La conferenza di Bärbel Reetz descrive l’intenso rapporto, durato decenni, tra Hermann Hesse e la giovane Emmy, facendo riferimento al libro Rebellen und Bekenner [Ribelli e seguaci] di Emmy Ball-Hennings. Con grande partecipazione emotiva ed in modo piacevole, Bärbel Reetz narra degli incontri di La conferenza, grazie all’attuale proprietario della casa, si terrà nell’ambiente originale del giardino della casa dei Ball ad Agnuzzo. In questo luogo molto è rimasto come nelle foto dell’epoca: ancora oggi i gradini di granito della scala del giardino, circondati dalla glicine, offrono uno stupendo panorama del Lago di Lugano. Bärbel Reetz ha studiato germanistica e anglistica Attualmente è giornalista e autrice a Berlino e Kiel. Nel 2001 ha pubblicato presso la casa editrice Suhrkamp, la biografia Emmy Ball-Hennings. Leben im Vielleicht e nel 2003 Hermann Hesse. Briefwechsel 1921-1927mit Hugo Ball und Emmy Ball-Hennings. |
Entrata Fr. 7.50, AVS e sostenitori Fr. 6.- (incl. aperitivo)
In caso di brutto tempo la manifestazione si terrà all’interno della casa.
Si prega di annunciarsi al n. 091 – 993 37 70 o scrivendo a hesse.museo@ticino.com
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-06-02
LEGGERE AL MUSEO
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Letture del mese di giugno
4 giugno 2006 Racconti
Leggono Giuseppe Curonici – Birgid Nothacker
11 giugno 2006 Brani tratti da Siddharta
Leggono Marco Bogliani – Marianne Nicolescu
18 giugno 2006 Brani da Una biblioteca della letteratura universale
Leggono Raffaella Müller – Marcus B. Hartmann
25 giugno 2006 Brani da Il romanzo della mia vita
Leggono Lucia Barella – Andrea Abate
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-5-31
Buongiorno,
abbiamo il piacere di segnalarvi le nostre prossime manifestazioni:
- domenica 4 giugno alle ore 11.00 Matinée con Bärbel Reetz (in tedesco) ad Agnuzzo
(alleghiamo comunicato)
- Domenica 4 giugno alle ore 17.00 al Museo “Conoscere Hermann Hesse” letture in italiano e tedesco
(alleghiamo programma del mese di giugno)
- Sono aperte le iscrizioni del corso di acquarello (italiano e tedesco) – informazioni al Museo
091 993.37.70
-
- ogni venerdì alle 15.00 con ritrovo al Museo passeggiata guidata
Vi rammentiamo che siamo aperti tutti i giorni ininterrottamente dalle 10.00 alle 18.30
Ai mass-media con gentile invito alla comunicazione – grazie
Cordiali saluti
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-05-12
Fra arte e filosofia
Oltre il nichilismo: DADA
Quarto appuntamento con il filosofo Nicola Emery
Corrispondenze. Ciclo di incontri
Sabato, 20 maggio 2006 alle ore 17.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Fondato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara, Hugo Ball, Hans Arp e in seguito diffusosi da Berlino a Parigi a New York, il dadaismo ha inteso dissacrare tutti i valori tradizionalmente attribuiti all’opera d’arte. E lo ha fatto in modo virulento, rovesciando anche i principi della razionalità e il primato della logica. Lo testimonia ad esempio la celebre “Ur-Sonate” di Kurt Schwitters di cui durante la conferenza di Emery, che chiude il ciclo “Corrispondenze. Fra arte e filosofia”, verrà data audizione. Ma la dissacrazione dadaista va forse confusa con una pratica distruttiva? Il filosofo luganese mostrerà come l’anti-arte dada , o il dadaismo come “arte contro l’arte”, ha inteso all’opposto risvegliare la creatività, altrimenti imprigionata e depressa nel nichilismo delle convenzioni. Ad essere affrontati nella conferenza, che si avvarrà anche della proiezione di materiale iconografico, non saranno tanto i presupposti filosofici del dadaismo, quanto piuttosto questo movimento dell’avanguardia sarà interpretato come presupposto e matrice di alcune elaborazioni estetico -filosofiche di grande rilievo, quali quelle di Walter Benjamin da un lato, e di Georges Bataille dall’ altro. La conferenza si soffermerà anche sul romanzo di Hugo Ball “Flametti o del dandismo dei poveri” , recentemente tradotto in italiano( Campanotto Editore, Udine), opera scritta all’importante letterato dada che a partire dal 1919 scelse di vivere in Ticino con la sua compagna Emmi Ball-Hennings , alla quale è attualmente dedicata al Museo Hesse di Montagnola la prima mostra documentaria.
|
Entrata Fr. 10.-- / AVS e Studenti Fr. 8.—
Sostenitori Museo entrata gratuita
Segue aperitivo
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-05-03
Buongiorno,
abbiamo il piacere di trasmettervi alcune informazioni sulle prossime manifestazioni al Museo
Ogni venerdì a partire dal 5 maggio 2006 e fino a fine ottobre con ritrovo alle ore 15.00 al Museo § Tra arte e filosofia Sabato, 6 maggio 2006 alle ore 17.30 al Museo Esercizi di contemplazione : Piet Mondrian. Terzo appuntamento con il filosofo Nicola Emery alleghiamo comunicato § Conoscere Hermann Hesse – Lettura in tedesco e italiano
alleghiamo il tema delle lettura per il mese di maggio |
Vi ringraziamo per la pubblicazione e/o comunicazione.
Cordiali saluti
Marisa
2006-04-28
Fra arte e filosofia
Esercizi di contemplazione : Piet Mondrian.
Terzo appuntamento con il filosofo
Nicola Emery
Corrispondenze. Ciclo di incontri
Sabato, 6 maggio 2006 alle ore 17.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-04-23
Laura Pariani
a cura di Rossana Maspero
letture di Antonio Ballerio
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-04-20
Secondo appuntamento con il filosofo Nicola Emery
Corrispondenze. Ciclo di incontri
Sabato, 22 aprile 2006 alle ore 17.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
“Arte, fatalità e magia” questo il titolo del secondo appuntamento al Museo Hesse di Montagnola per il ciclo di quattro conferenze tenute da Nicola Emery . Al centro delle considerazioni del filosofo luganese questa volta ci sarà il riannodarsi del rapporto fra arte e magia nel contesto moderno. La modernità è stata definita come l’ epoca del “disincanto del mondo”, ossia anche come l’ epoca in cui avviene un superamento della magia che porta alla scienza e alla tecnica. Ma proprio in questo contesto- sosterrà il relatore, professore all’ Accademia di architettura di Mendrisio- il mondo dell’ arte ha spesso sentito l’esigenza di ricaricarsi di magia e di riannodare i suoi antichi rapporti con le figure arcane del mago e dell’alchimista. Incontrandosi in questa ricerca con quella che il filosofo Martin Heidegger considerava come la domanda fondamentale della metafisica. Dal “realismo magico” dei primi anni del Novecento, al Surrealismo ad autori i più vicini alla contemporaneità: questa vicenda verrà non solo documenta con la proiezione di una serie di immagini, ma soprattutto messa a fuoco e interrogata filosoficamente, riservando un posto di primo piano a quel protagonista che è stato Giorgio De Chirico con la sua “pittura metafisica”.
|
Nicola Emery , nato a Lugano nel 1958, vive in Collina d’Oro. Laureato in Filosofia all’Università di Venezia; con dottorato di ricerca in Filosofia a Roma. Ha svolto attività didattica presso l’Università di Venezia, poi assistente di Massimo Cacciari e dal 1998 docente di filosofia e estetica all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana. Fra i suoi scritti più importanti Lo Sguardo di Sisifo. G. Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi (Milano 1997), L’eloquenza del Nichilismo (Roma 2001); ha curato saggi in Italia per Adelphi e in Francia per Allia e scritto saggi per riviste fra cui Platone e l’architettura del nomos, ‘Studia philosophica’, vol. 60, Bern-Stuttgart 2001; Alcuni suoi testi di recente pubblicazione sono frutto della sua collaborazione con l’ Atelier Peter Zumthor. |
Entrata fr. 10.-- / AVS e Studenti Fr. 8.--
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-04-12
Comunicato stampa
Lettura di pasqua al Museo Hermann Hesse Montagnola
In italiano e tedesco
Domenica di Pasqua, 16 aprile alle ore 17.00
IL BICCHIERE SCRIVENTE
e il racconto Quando viene l’autunno
con ANTONIO BALLERIO e RUDOLF CORNELIUS
Gli attori Antonio Ballerio e Rudolf Cornelius leggeranno in occasione della Pasqua,
alcuni brani tratti dai racconti Il bicchiere scrivente e Quando viene l’autunno,
i quali sono entrambi stati scritti in Ticino e illustrano gli incontri di
Hermann Hesse con Emmy Ball-Hennings.
In occasione dell’apertura della mostra Eccomi. Pardon - Emmy Ball-Hennings.
Approcci saranno lette anche alcune lettere di Hermann Hesse a Emmy Ball-Hennings,
le quali delineano l’affettuoso e scherzoso rapporto tra queste due personalità artistiche.
Al termine della lettura i visitatori saranno invitati al tradizionale aperitivo.
Entrata Fr. 7.50, studenti e AVS Fr. 6.-.
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-04-05
Nicola Emery, filosofo
conferenza con diapositive
Sabato, 8 aprile 2006 ore 17.30
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-03-01
Buongiorno
Con il mese di marzo riprendono le letture domenicali,
vi aspettiamo il 5 marzo 2006 alle ore 17.00.
Alleghiamo il programma per tutto il mese di marzo.
Inoltre vi ricordiamo che con il
1. marzo 2006 il nostro Museo è aperto tutti i giorni
ininterrottamente dalle 10.00 alle 18.30.
Cordiali saluti
Marisa Würsch
2006-03-01
LEGGERE AL MUSEO
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Letture del mese di marzo
5 marzo 2006
Sulla poesia
Leggono Marco Bogliani – Brigitte Löffler
12 marzo 2006
Brani tratti da “In giardino”
Leggono Raffaella Müller – Marianne Nicolescu
19 marzo 2006
Brani tratti da “Demian»
Leggono Giuseppe Curonici – Birgid Nothacker
26 marzo 2006
Brani tratti da “L’arte dell’ozio” e
“Il gioco della vita”
Leggono Raffaella Müller – Brigitte Löffler
Con riserva di modifiche al programma
Quelle: Marisa Würsch
2006-02-16
MUSEO HERMANN HESSE MONTAGNOLA
Primo appuntamento di
“Aperitivo con lo scrittore”
2006
a cura di Rossana Maspero
letture di Antonio Ballerio
Sabato, 18 febbraio 2006, ore 17.30
Ospite: Paolo di Stefano
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-02-16
MUSEO HERMANN HESSE MONTAGNOLA
Mostra dei disegni dei bambini delle Scuole elementari di
Ponte Tresa (CH), Sessa, Croglio e Lavena Ponte Tresa (I)
Sabato e domenica 18 e 19 febbraio e 25 e 26 febbraio 2006
Quelle: M. Würsch, Montagnola
Museo Torre Camuzzi
Vi rammentiamo i cambiamenti d’orario con il 1. gennaio 2006. Periodo invernale: gennaio – febbraio e novembre – dicembre Apertura: solo sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Aperture settimanali su richiesta al n. 091 993.37.70, fax 091 993.37.72 e-mail marisa@hessemontagnola.ch / hesse.museo@ticino.com Periodo estivo: marzo – ottobre Apertura tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30 |
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 5 febbraio 2006 alle ore 16.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano.
Questa settimana lettura di brani da
LA CURA
Leggono: Raffaella Müller (in italiano)
Marcus Bernard Hartmann (in tedesco)
LESUNGEN IM MUSEUM
Sonntag, 5. Februar 2006 , um 16.00 Uhr
"HERMANN HESSE KENNENLERNEN"
Lesung in deutscher und italienischer Sprache
Das Thema der Lesung dieser Woche ist:
KURGAST
Es lesen: Marcus Bernard Hartmann (deutsch)
Raffaella Müller (italienisch)
Quelle: Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-01-31
Invito alla Conferenza Stampa
per la presentazione del Programma 2006
Casa di Emmy Ball-Hennings ad Agnuzzo
Per presentare al pubblico e alla stampa il nuovo Programma 2006, le mostre e le manifestazioni che si svolgeranno durante questo nuovo anno di attività presso il nostro Museo e all’estero, la Direttrice della Fondazione Hermann Hesse, Signora Regina Bucher ha il piacere di invitarvi alla conferenza stampa che si terrà presso la Casa di Emmy Ball-Hennings ad Agnuzzo Giovedì 9 febbraio 2006, alle ore 11.00 Punto d’incontro: ore 10.45 posteggio all’entrata di Agnuzzo
La casa, dove vissero per diversi anni i dadaisti Hugo Ball e Emmy Ball-Hennings e che ha subito pochi cambiamenti, grazie all’iniziativa degli attuali proprietari, è per la prima volta aperta al pubblico. All’incontro con la stampa prenderanno parte Giampiero Berra e Flavio Meroni, Municipali di Collina d’Oro, che presenteranno lo stato attuale della collaborazione con la Fondazione Hermann Hesse Montagnola così come le novità dell’iniziativa dei Parchi Letterari. Al termine verrà offerto un rinfresco.
Nell'attesa di ricevervi formuliamo i nostri più cordiali saluti.
Regina Bucher |
Per favore, comunicate eventuali ritardi a Marisa Würsch (tel 079 464 44 82) in modo che un collaboratore del Museo possa venire a prendervi al posteggio.
Quelle: M. Würsch, Montagnola
2006-01-05
LEGGERE AL MUSEO
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Domenica, 8 gennaio 2006, alle ore 16.0
IMPRESSIONI INVERNALI
(Brani da diversi testi degli anni venti)
Leggono
Raffaella Müller (italienisch)
Fondazione Hermann Hesse
Regina Bucher
2006-01-03
Buongiorno e Buon Anno a tutti,
Alleghiamo il tema della lettura di domenica 8 gennaio 2006 con inizio ore 16.00.
*****************************************************************
Vi rammentiamo i cambiamenti d’orario con il 1. gennaio 2006.
Periodo invernale: gennaio – febbraio e novembre – dicembre
Apertura: solo sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.30
Le letture domenicali (8 gennaio 2006, 5 febbraio 2006, 5 novembre 2006 e 3 dicembre 2006) avranno inizio alle ore 16.00.
Periodo estivo: marzo – ottobre
Apertura tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Le letture domenicali inizieranno alle ore 17.00 come finora
Ringraziamo i mass-media per una nota particolare sull’orario della lettura.
Arrivederci a Torre Camuzzi
Museo Hermann Hesse
Torre Camuzzi
6926 Montagnola - Svizzera
tel. +41 (0) 91 993.37.70
fax +41 (0) 91 993.37.72
www.hessemontagnola.ch
e-mail: marisa@hessemontagnola.ch
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2005-12-17
Buongiorno,
Vi trasmettiamo con gentile invito di informazione e pubblicazione gli orari d’apertura del nostro Museo per le prossime festività.
sabato 24 e 31 dicembre 10.00 – 12.30 / 14.00 – 18.30
domenica 25 dicembre Santo Natale chiuso
lunedì 26 dicembre Santo Stefano – chiuso
domenica 1. gennaio 2006 Capodanno 14.00 – 17.30
Prima lettura dell’anno 8 gennaio alle ore 16.00
Il tema vi sarà comunicato.
Ci è gradita l’occasione per ringraziarvi per la collaborazione avuta durante l’anno e presentarvi i nostri migliori auguri per le prossime festività ed un 2006 ricco di soddisfazione e serenità
Direzione e collaboratori Museo Hermann Hesse
Museo Hermann Hesse
Torre Camuzzi
6926 Montagnola - Svizzera
tel. +41 (0) 91 993.37.70
fax +41 (0) 91 993.37.72
www.hessemontagnola.ch
e-mail: marisa@hessemontagnola.ch
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2005-08-10
Buongiorno,
Vi comunichiamo che il nostro Museo in occasione della
festa feriale di lunedì 15 agosto 2005
sarà aperto con orario normale
10.00-12.30
14.00-18.30
Cogliamo l’occasione per informarvi che le letture domenicali (ore 17.00)
hanno luogo sempre al Museo e che la lettura al Cimitero di S.Abbondio
avviene unicamente una volta all’anno in concomitanza con
l’anniversario della morte di Hermann Hesse.
Altre manifestazioni:
passeggiata guidata ogni venerdì ore 15.00
con ritrovo al Museo Sono ancora disponibili alcuni posti
ai corsi di acquerello del mese di settembre –
informazioni presso il Museo
Cordiali saluti
Marisa
Museo Hermann Hesse
Torre Camuzzi
6926 Montagnola
Tel. +41 (0) 91 993.37.70
Fax +41 (0) 91 993.37.72
Quelle: marisa@hessemontagnola.ch
2005-8-04
Manifestazioni del Museo Hermann Hesse Montagnola
6 e 7 agosto 2005
Sabato 6 agosto, Museo Hermann Hesse Montagnola ore 18.00 In occasione della mostra attualmente in corso “Al servizio della causa comune” – Hermann Hesse e le Edizioni Suhrkamp il 6 agosto Volker Michels terrà a Montagnola una conferenza su Hermann Hesse e i suoi editori. Volker Michels Foto HHP Archiv
Da pochi mesi ha terminato il lavoro all’edizione in 20 volumi delle Sämtliche Werke di Hermann Hesse. La bibliografia dei libri pubblicati da Volker Michels abbraccia più di 80 titoli diversi che vanno da autori del XVIII secolo fino ai contemporanei. La conferenza è in tedesco, entrata Fr. 6.-/Fr. 5.- Domenica 7 agosto, Cimitero S. Abbondio, Gentilino ore 17.00 Come ogni anno, nel cimitero della Chiesa di S. Abbondio a Gentilino, avrà luogo una lettura per l’anniversario della morte di Hermann Hesse, che quest’anno ricorre per la 43. volta. Claudio Calafiore, registra e attore di Modena, e Uta Wagner, attrice di Bruxelles, leggeranno in tedesco e in italiano poesie e prosa breve di Hermann Hesse tratte da diverse fasi creative del poeta, dalle prime pubblicazioni del 1898 (Sono una stella) fino a quelle del 1962, ultimo suo anno produttivo (Canzonetta). Il tema dei brani scelti è la riflessione sulla fugacità, il mutamento e la vecchiaia, che Hesse esprime a volte con malinconia, ma più spesso con tranquilla serenità e umorismo. Montagnola, 1. agosto 2005 |
Quelle und Text: Regina Bucher, direttrice, Museo
2005-08-03
LEGGERE AL MUSEO
Letture del mese di agosto
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
7 agosto 2005
Poesie
Lettura per il 43. anniversario della morte di Hermann Hesse
Cimitero S. Abbondio, Gentilino-Montagnola
Leggono Claudio Calafiore – Uta Wagner
14 agosto 2005
Brani tratti da “Piccole Gioie”
Leggono Marco Bogliani – Brigitte Löffler
21 agosto 2005
Brani tratti da “Il viandante”
Leggono Raffaella Müller – Hugo Eberhardt
28 agosto 2005
Brani tratti da “Ticino”
Leggono Lucia Barella – Andrea Abate
Con riserva di modifiche al programma
Fondazione Hermann Hesse
Montagnola
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-07-15
COMUNICATO
Radio DRS 1 a spasso in Collina d'Oro
Martedì 19 luglio, la trasmissione in diretta "Treffpunkt" della DRS 1 si svolgerà dalla Collina d'Oro. Il popolare programma della radio svizzero-tedesca prevede servizi da tutto il territorio nazionale e, per un giorno, l'automezzo della diretta sosterà nel nucleo di Montagnola davanti a "Palazzo Camuzzi" e al Museo Hermann Hesse. Nel corso della trasmissione, è prevista, dalle 10.00 alle 11.00, una conversazione con la direttrice della Fondazione Hermann Hesse, Regina Bucher, il municipale Flavio Meroni e la fotografa Giosanna Crivelli. Il programma per il resto della giornata prevede di avvicinare con vari servizi il pubblico di oltre Gottardo a diversi aspetti del paesaggio storico e culturale della Collina, soffermandosi sui personaggi che vi hanno soggiornato e sulle ricchezze artistiche e naturali del suo territorio. |
Quelle: Hermann Hesse Museum Montagnola
2005-07-07
LEGGERE AL MUSEO
Letture del mese di giugno
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
3 luglio 2005
Brani tratti da “Leggende
e Fiabe"
Leggono Raffaella Müller – Brigitte Löffler
10 luglio 2005
L'uomo
dai molti libri
Leggono Lina Simoneschi – Birgid Nothacker
17 luglio 2005
Brani tratti da "L'arte
dell'ozio"
Leggono Marco Bogliani - Marcus Bernard Hartmann
24 luglio 2005
Brani tratti da “Rosshalde”
Leggono Giuseppe Curonici - Hugo Eberhardt
31 luglio 2005
Brani tratti da “Klein
und Wagner”
Leggono Marcus Bernard Hartmann - Raffaella Müller
Con riserva di modifiche al programma
Fondazione Hermann
Hesse
Montagnola
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-06-02
© 2004, Paravia Bruno Mondadori Editori
Progetto grafico: Massa & Marti, Milano
Hesse Foto: © Suhrkamp Verlag, Hesse Editionsarchiv
ISBN 88-424-9836-X, 153 pp. € 15,00
2005-06-02
LEGGERE AL MUSEO
Letture del mese di giugno
Ogni domenica alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
5
giugno 2005 Poesie
Leggono Marco Bogliani – Brigitte Löffler
12
giugno 2005 Brani tratti da “Peter Camenzind
Leggono Giuseppe Curonici – Birgid Nothacker
19
giugno 2005 Brani tratti da “Il Coraggio di ogni giorno”
Leggono Lina Simoneschi – Hugo Eberhard
26
giugno 2005 Brani tratti da “Ticino”
Leggono Lucia Barella – Andrea Abate
Con riserva di modifiche al programma
Fondazione Hermann
Hesse
Montagnola
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-05-29
Museo Hermann Hesse Montagnola
Dalla percezione
all’immagine
Corso di fotografia con Giosanna Crivelli
11 – 12 giugno 2005
Ritrovo sabato 11 giugno, ore 9.00, Museo Hermann Hesse Montagnola
Fine del corso: domenica 12 giugno, ore 17.00
In italiano e tedesco.
Non sono richieste conoscenze di tecnica fotografica.
Possono essere noleggiati degli apparecchi fotografici compatti.
Costo Fr. 250.--,
escluse le spese per il materiale fotografico
(film, sviluppo, ingrandimenti), vitto e alloggio
Iscrizioni presso
il Museo entro il 27 maggio 2005.
Tel. +41 (0) 91 993.37.70 Fax +41 (0) 91 993.37.72 – marisa@hessemontagnola.ch
Per ulteriori informazioni p.f. rivolgersi a Giosanna Crivelli, Tel. 091 994
85 17 giosanna@bluewin.ch
Fotografiamo
la natura in cui Hermann Hesse ha vissuto,
scopriamo il significato che può avere per ciascuno di noi.
Il luogo geografico particolare diventa luogo universale,
un viaggio che porta dalle apparenze esterne ad un mondo interiore.
Il ciclo della giornata può rappresentare il ciclo della vita:
creare immagini è un modo per visualizzare stati d'animo e rendere
coscienti dei pensieri che ci guidano.
Vedi anche:www.fotolife.ch
Quelle: Fondazione, Montagnola
2005-05-25
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 29. maggio 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani dal libro:
PETER CAMENZIND
Leggono Lina Simoneschi (italiano)
Marcus Bernard Hartmann (in tedesco)
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-05-18
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 22. maggio 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Lettere dagli anni cinquanta
Leggono Marco Bogliani (italiano)
Brigitte Löffler (in tedesco)
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-05-09
Domenica di Pentecoste, 15 maggio 2005 alle ore 17.00
Museo Hermann Hesse Montagnola
IL VERO UOMO
Lettura
Lettura, prosa e confessioni di Goethe e il loro influsso sul poeta Herman Hesse
con PETER FRICKE e PATRIZIA ORLANDO
Source: Regina Bucher, Montagnola
2005-05-05
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 8. maggio 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani tratti da:
Peter Camenzind
Leggono Prof. Giuseppe Curonici (italiano)
Birgid Nothacker (in tedesco)
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-04-27
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 1. maggio 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani dal libro:
IL NANO
Leggono Raffaelle Müller (italiano)
Hugo Eberhardt(in tedesco)
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-04-20
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 24 aprile 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani dal libro:
SIDDHARTA
Leggono Marco Bogliani (italiano)
Marcus Bernard Hartmann (in tedesco)
Quelle: Regina Bucher. Montagnola
2005-04-13
CONOSCERE HERMANN HESSE
L'argomento della settimana:
Immagini dall'India
Leggono Prof. Giuseppe Curonici (italiano)
Birgid Nothacker (in tedesco)
Quelle: Marisa Würsch
2005-04-07
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 10 aprile 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani dal libro:
LEGGENDE E FIABE
Leggono Marco Bogliani (italiano)
Brigitte Löffler (in tedesco)
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2005-04-01
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 3 aprile 2005, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
Brani dal libro:
IL PELLEGRINAGGIO IN ORIENTE
Leggono Lina Simoneschi (italiano)
Andrea Abate (in tedesco)
Quelle:Fondazione Hermann Hesse Montagnola
2005-03-23
Anche quest'anno il Museo Hermann Hesse organizza per la
domenica di Pasqua, il 27 marzo 2005 alle ore 17.00 ,
con la partecipazione degli attori Antonio Ballerio (italiano) e Rudolf Cornelius (tedesco).
Quelle: Marisa Würsch, Montagnola
2005-03-22
"Al servizio della causa comune " - Hermann Hesse e le Edizioni Suhrkamp
Venerdì 25 marzo 2005 alle ore 18.30
Museo Hermann Hesse Montagnola
Quelle: Fondazione Hermann Hesse, Montagnola
2005-02-26
"Aperitivo con lo scrittore"
Autori della Svizzera Italiana si presentano
a cura di Rossana Maspero
letture di Antonio Ballerio
Sabato, 26 febbraio 2005, ore 17.30
Entrata libera
Quelle: Fondazione Hermann Hesse, Montagnola
2004-04-07
Fondazione Hermann Hesse
Montagnola
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 11 aprile 2004, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
L'argomento della settimana: "Caro amico." Dalle lettere di Hermann Hesse
Domenica di pasqua sono ospiti al museo gli attori Rudolf Cornelius e Claudio Moneta.
Christian Straube, chitarrista e compositore, accompagnerà la lettura in musica
Brani da: Il giuoco della vita - Epistolario scelto di Hermann Hesse, Mondadori
Leggono: Claudio Moneta (in italiano) e Rudolf Cornelius (in tedesco)
Lettura programmata e commentata da Rudolf Cornelius
Al termine sarà offerto un rinfresco.
Source Text and photo: Marisa Würsch, Montagnola
2004-03-01
Fondazione Hermann Hesse Montagnola
Museo Torre Camuzzi
Manifestazioni
Esposizioni
2004
Source: Marisa Würsch
2003-09-04
Sabato 6 settembre 2003, ore 20.30,
Aula Magna Centro Scolastico di Montagnola,
"Il Lupo della steppa"
con Claudio Calafiore e Davide Paterlini
Il Lupo della steppa é una delle opere più lette e conosciute di Hermann Hesse. Il romanzo é stato scoperto dal movimento pacifista USA negli anni sessanta. Diventò immediatamente un libro culto per tutti coloro che erano critici verso la politica americana e la guerra in Vietnam. Il successo, dall'America, arrivò in Asia e in Europa. Il protagonista de Il Lupo della steppa , Harry Haller, é un outsider, con diversi tratti fortemente autobiografici dell'autore. Haller, confrontato con il mondo borghese, si muove tra disperazione e riflessione costruttiva. Scopre, inoltre, non solo i diversi lati della sua personalità, ma che questi sono parte di un sé che deve essere accettato e vissuto.
Claudio Calafiore, attore e regista di Modena, rappresenta l'opera attraverso degli estratti, ponendo l'accento soprattutto sul Trattato del Lupo della steppa - solo per pazzi e sui rapporti di Haller con Hermine e Maria, rapporti che sono semplicemente la rappresentazione delle relazioni umane. Calafiore s'immerge sia nel ruolo dell'osservatore, sia in quello del protagonista.
Claudio Calafiore solca le scene da ormai 25 anni ed ha recitato in diversi teatri italiani (Roma, Prato, Trieste e Torino). È direttore artistico del Teatro Medioevale di Palazzuolo e cura due compagnie teatrali a Modena e Ferrara. Da diversi anni é doppiatore e attore televisivo.Davide Paterlini nato a Como nel 1967 inizia gli studi musicali nel 1977, avvicinandosi dapprima al clarinetto, per passare poi, entro pochi anni, definitivamente al saxofono.Appassionatosi alla musica Jazz, si perfeziona studiando con il maestro Mauro Frigerio, con il quale collaborerà in seguito, dando vita alla fine degli anni '80 ad un quartetto di saxofoni. Partecipa a diversi seminari studiando con musicisti di fama internazionale quali: J.Bergonzi, M.Goodrick, M.Waldron, S.Lacy. Collabora con diverse formazioni che vanno dal duo alla big-band, con le quali ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive ed ha partecipato a manifestazioni internazionali quali "Blues to Bop" ed "Estival Jazz" Lugano. Nel 1996 fonda il quintetto "Jazz For Fun" e nel 2002 inizia un nuovo progetto musicale con il gruppo "Easy Jam Group".Entrata: Fr. 10.-/Fr.8.- (sostenitori Museo, studenti, AI, AVS)Prenotazioni presso il Museo Hermann Hesse Montagnola, POSTI LIMITATItelefono 091.993.37.70, fax 091.993.37.72 - marisa@hessemontagnola.ch
Quelle: Würsch, Museo, Montagnola
2003-08-19
Egregi Signori,
vi trasmettiamo in allegato i comunicati delle nostre prossime manifestazioni
sabato 23 agosto 2003 alle ore 20.30presso l'aula magna del Centro Scolastico di Montagnola
Teatro in lingua tedesca"Das Glasperlenspiel"
domenica 24 agosto 2003 ore 17.00
lettura domenicale al Museo
(Lettura in tedesco e italiano)
"Conoscere Hermann Hesse"
"Piccole gioie"Cordiali saluti
Museo Hermann HesseSource: Marisa Würsch - Montagnola
2003-07-02
2003-06-11
Al Museo Hermann Hesse di Montagnola
venerdì 13 giugno 2003 alle ore 18.00
vernissage della mostra
"Questo Gobelin e' una poesia..."
Source: Marisa Würsch - Montagnola
2003-05-21
LEGGERE AL MUSEO
Domenica, 25 maggio 2003, alle ore 17.00
"CONOSCERE HERMANN HESSE"
Lettura in tedesco e italiano
“Il mondo che per me conta, comprende le Upanishad, Buddha, la Bhagavadgita,
l’Antico Testamento, i cinesi dal I King fino a Tschuang Tse, e i pensatori greci fino a Socrate”
Brani da Religione e mito e SiddhartaLeggono Regina Bucher (in tedesco) Marco Bogliani (in italiano)
Source: Marisa Würsch - Montagnola
2003-05-15
Questa settimana brani scelti dalla fiaba “Il nano” scritta nel 1903.
Leggono Hugo Eberhardt (in tedesco) Marco Bogliani (in italiano)
Lettura programmata e commentata da Hugo Eberhardt
Source: Marisa Würsch - Montagnol
2003-04-28
2003-04-30
alleghiamo comunicato
della lettura di domenica 4 maggio 2003 alle ore 17.oo,
come pure quello del concerto e lettura di sabato 3 maggio 2003 alle
ore 20.30 presso l'Aula Magna del Centro scolastico di Montagnola
Museo Hermann Hesse
Source:
Marisa Würsch - Montagnola